top of page

Di rettili e mucchi di pietre

Gli studenti progettano spazi abitativi a Hundig


Nell'idilliaca distesa dell'area Hundig a Glattfelden ZH, il 13 e 14 settembre quattro classi scolastiche della scuola Stadel si riuniscono per un'attività di sensibilizzazione in questa zona speciale. La giornata inizia con un'introduzione e una breve spiegazione dei compiti imminenti. Si vogliono costruire cumuli di pietre che serviranno da riparo ai rettili. Questi cumuli di pietre diventano parte di un corridoio di connessione che consente alle lucertole e ai serpenti autoctoni di diffondersi ulteriormente e colonizzare più habitat. Questi “biotopi insulari” sono di grande importanza per la fauna selvatica e il significato e lo scopo dell'opera diventano rapidamente chiari agli studenti. Fortemente motivati, caricano le pietre, le trasportano con carriole e secchi fino alle isole e le accatastano con cura.


Ma non è tutto: hanno anche iniziato a rimuovere rovi spinosi e altre piante problematiche, a ripulire i rifiuti e a costruire ausili per la nidificazione delle api selvatiche che nidificano a terra. C'è anche tanto divertimento, momenti di sincere risate e anche discussioni animate. Una domanda che sorge tra gli studenti è per esempio se i serpenti e altri rettili siano capaci di "scoreggiare". Questo insolito dibattito non fa sorridere solo gli studenti, ma anche i nostri capisquadra.


Altro momento clou, l'arrivo di Peter Müller e Doris Weisshaupt dell'Ufficio per la protezione della natura di Zurigo. Le parole di Peter sulle specie di lumache uniche di questa zona non solo fornisce nuove intuizioni, ma risveglia anche il fascino per questi piccoli animali. Doris, a sua volta, ci racconta cosa rende la zona di Hundig così speciale e quale valore abbia per la natura.


Arbeitseinsatz.ch e l'ufficio per la protezione della natura sono grati per l'impegno attivo degli studenti della scuola Stadel. Grazie al loro aiuto, i corridoi tra gli habitat vengono rafforzati e la flora e la fauna autoctone possono colonizzare nuovi habitat. I partecipanti hanno dato un contributo prezioso alla biodiversità e hanno dimostrato che insieme possiamo fare molto per preservare i valori naturali.

arbeitseinsatz.ch

c/o Associazione Naturnetz
Giessenstrasse 15
8953 Dietikon

  • Instagram
  • LinkedIn

Cookies

Impressum

Protezione dati

Condizioni generali

bottom of page