top of page

Un Progetto Modello di Conservazione per Scuole e Comuni

Pozze e Vasche per la Biodiversità


Piccoli Specchi d’Acqua, Grande Impatto – Un Habitat per il Ululone dal Ventre Giallo

 

In collaborazione con le Scuole della Natura di Zurigo e classi scolastiche impegnate, arbeitseinsatz.ch ha realizzato con successo un progetto per la protezione dell’ululone dal ventre giallo negli ultimi due anni, durante un totale di 17 mezze giornate.


L’ululone dal ventre giallo è una delle specie di anfibi più minacciate in Svizzera. Il suo ventre maculato di giallo e nero lo rende inconfondibile. Per sopravvivere, ha bisogno di specchi d’acqua temporanei e poco profondi, che purtroppo stanno scomparendo sempre più. Tuttavia, anche piccoli interventi possono fare una grande differenza.



Il Progetto: Un Impegno per i Nostri Vicini Selvatici


Con grande entusiasmo, gli studenti hanno scavato oltre 40 buche nel terreno con pale e picconi. Successivamente, queste sono state rivestite con teli impermeabili, riempite di pietre e acqua piovana per trasformarsi in pozze adatte agli ululoni. Inoltre, sono stati curati alcuni specchi d’acqua già esistenti e, in alcuni casi, sono state installate speciali vasche per gli ululoni.


Sotto la guida di esperti, gli studenti non solo hanno lavorato in modo pratico, ma hanno anche appreso l’importanza degli habitat per gli anfibi attraverso attività concrete e spiegazioni interattive.


Un momento speciale è stata l’osservazione della vita negli stagni: con lenti d’ingrandimento, gli studenti hanno esaminato larve, girini e insetti, scoprendo la sorprendente biodiversità di questi piccoli ecosistemi. 

 


Le Azioni del Progetto in Sintesi:


  1. Installazione di Vasche per Ululoni: Vasche poco profonde e trasportabili che offrono rapidamente e facilmente siti di riproduzione per l’ululone dal ventre giallo. Sono robuste, durevoli, impermeabili e si integrano perfettamente nell’ambiente naturale.


  2. Creazione di Nuove Pozze: Con pale, badili, teli impermeabili e ghiaia, gli studenti hanno realizzato a mano nuovi stagni ideali per la deposizione delle uova e lo sviluppo degli insetti. L’essiccazione periodica di queste pozze aiuta a proteggere gli ululoni e i loro piccoli dai predatori, come le larve di libellula. 


  3. Manutenzione degli Stagni Esistenti: Rimozione di foglie e piante invasive, come i rovi, per mantenere gli specchi d’acqua aperti e funzionali. Quando necessario, si è provveduto anche alla sostituzione della ghiaia o del telo impermeabile. 


  4. Creazione di Micro-habitat: Cumuli di rami e altre piccole strutture naturali offrono rifugi e protezione per anfibi e piccoli animali.

 

Il Programma del Progetto in Sintesi


Ogni giornata di attività ha combinato il lavoro pratico con brevi sessioni di apprendimento:


  • Introduzione: Gli studenti hanno conosciuto il ciclo di vita dell’ululone dal ventre giallo e compreso l’importanza delle misure adottate.


  • Lavoro Pratico: In gruppi, gli studenti hanno costruito nuove pozze, installato vasche per ululoni o curato stagni esistenti.


  • Attività Educativa: L’osservazione degli abitanti delle pozze ha reso tangibile il concetto di biodiversità. Gli studenti hanno identificato larve di insetti, girini e anfibi, oppure hanno esplorato in modo interattivo il valore della diversità delle specie. 


  • Conclusione: Il gruppo ha ammirato il risultato del proprio lavoro e riflettuto sull’impatto positivo delle proprie azioni – un nuovo habitat di cui essere orgogliosi.  

 


Perché Questi Progetti Sono Importanti?


  1. Promozione della Biodiversità: Pozze e vasche temporanee creano habitat essenziali per anfibi e piccoli animali.


  2. Educazione Ambientale Pratica: Gli studenti sperimentano direttamente il funzionamento degli ecosistemi e imparano il valore della natura attraverso il lavoro sul campo.


  3. Facile da Realizzare: Con il supporto di esperti e l’esperienza maturata nei progetti pilota, scuole e comuni possono adottare queste misure in modo efficiente – con un impatto significativo.

 


Conclusione: Un Beneficio per Persone e Natura


Questo progetto dimostra che con semplici interventi, come la creazione manuale di pozze e l’installazione di vasche per ululoni, è possibile creare habitat preziosi. Allo stesso tempo, bambini e ragazzi imparano l’importanza della biodiversità e come possono contribuire attivamente alla sua tutela.

Anche i comuni traggono vantaggio da spazi verdi più ricchi e da una maggiore diversità ecologica.


Vuoi realizzare un progetto simile? Che tu sia una scuola, un comune o un privato – siamo qui per aiutarti. Insieme possiamo proteggere gli habitat dell’ululone dal ventre giallo e valorizzare la natura che ci circonda.


🚀 Diamoci da fare!



 
 

arbeitseinsatz.ch

c/o Associazione Naturnetz
Giessenstrasse 15
8953 Dietikon

  • Instagram
  • LinkedIn

Cookies

Impressum

Protezione dati

Condizioni generali

bottom of page